- Materiali di Mopla Srl
materiali

PANORAMICA DEI MATERIALI TRASFORMATI DA MOPLA
In MOPLA, selezioniamo attentamente i materiali per garantire la massima qualità e prestazione dei nostri prodotti.

Ecco una panoramica dei materiali che utilizziamo e delle loro applicazioni specifiche:
POM
(Poliossimetilene)
Il POM è rinomato per la sua alta resistenza meccanica, stabilità dimensionale e bassa resistenza all’attrito, rendendolo ideale per la produzione di ingranaggi e componenti meccanici.
La sua durabilità e resistenza all’usura ne fanno una scelta eccellente per applicazioni che richiedono una lunga durata e affidabilità.
POM
(Poliossimetilene)
Il POM è rinomato per la sua alta resistenza meccanica, stabilità dimensionale e bassa resistenza all’attrito, rendendolo ideale per la produzione di ingranaggi e componenti meccanici.
La sua durabilità e resistenza all’usura ne fanno una scelta eccellente per applicazioni che richiedono una lunga durata e affidabilità.
PC
(Policarbonato)
Il PC è apprezzato per la sua eccellente trasparenza, colorabilità e resistenza agli impatti.
Viene ampiamente utilizzato per creare parti trasparenti, traslucenti e componenti strutturali in vari settori, inclusi quelli dell’automotive e dell’elettronica, dove le caratteristiche ottiche sono essenziali.
PC
(Policarbonato)
Il PC è apprezzato per la sua eccellente trasparenza, colorabilità e resistenza agli impatti.
Viene ampiamente utilizzato per creare parti trasparenti, traslucenti e componenti strutturali in vari settori, inclusi quelli dell’automotive e dell’elettronica, dove le caratteristiche ottiche sono essenziali.
ABS
(Acrylonitrile Butadiene Styrene)
Versatile e facilmente colorabile, l’ABS trova impiego in una vasta gamma di prodotti, dagli elementi di protezione ai componenti estetici di vari settori.
La sua buona resistenza agli impatti e facilità di lavorazione lo rendono adatto a una varietà di applicazioni.
ABS
(Acrylonitrile Butadiene Styrene)
Versatile e facilmente colorabile, l’ABS trova impiego in una vasta gamma di prodotti, dagli elementi di protezione ai componenti estetici di vari settori.
La sua buona resistenza agli impatti e facilità di lavorazione lo rendono adatto a una varietà di applicazioni.
PPA
(Poliftalamide)
Il PPA è scelto per applicazioni che necessitano di resistenza al calore e alle sostanze chimiche.
Questo materiale è ideale per componenti che devono mantenere prestazioni elevate in ambienti esigenti.
PPA
(Poliftalamide)
Il PPA è scelto per applicazioni che necessitano di resistenza al calore e alle sostanze chimiche.
Questo materiale è ideale per componenti che devono mantenere prestazioni elevate in ambienti esigenti.
PPS
(Polisulfuro di Fenilene)
Con la sua notevole stabilità termica e resistenza chimica, il PPS è perfetto per componenti elettrici, elettronici e applicazioni ad alta temperatura, essendo una resina auto estinguente senza la necessità di cariche aggiuntive, garantendo affidabilità e longevità in condizioni impegnative.
PPS
(Polisulfuro di Fenilene)
Con la sua notevole stabilità termica e resistenza chimica, il PPS è perfetto per componenti elettrici, elettronici e applicazioni ad alta temperatura, essendo una resina auto estinguente senza la necessità di cariche aggiuntive, garantendo affidabilità e longevità in condizioni impegnative.
PP
(Polipropilene)
Il PP è noto per la sua flessibilità e resistenza chimica, rendendolo adatto a un’ampia gamma di applicazioni, dai prodotti di consumo ai componenti industriali, grazie anche alla sua versatilità e durabilità.
Le sue caratteristiche fisico-chimiche gli consentono di raggiungere facilmente omologazioni per contatto con acqua ed alimenti.
PP
(Polipropilene)
Il PP è noto per la sua flessibilità e resistenza chimica, rendendolo adatto a un’ampia gamma di applicazioni, dai prodotti di consumo ai componenti industriali, grazie anche alla sua versatilità e durabilità.
Le sue caratteristiche fisico-chimiche gli consentono di raggiungere facilmente omologazioni per contatto con acqua ed alimenti.
PET
(Polietilene Tereftalato)
Spesso utilizzato in contenitori per alimenti e liquidi, il PET offre eccellenti proprietà di barriera, resistenza chimica e meccanica, rendendolo adatto anche ad applicazioni di ingegneria quali gli housing.
PET
(Polietilene Tereftalato)
Spesso utilizzato in contenitori per alimenti e liquidi, il PET offre eccellenti proprietà di barriera, resistenza chimica e meccanica, rendendolo adatto anche ad applicazioni di ingegneria quali gli housing.
PA4.6 e PA6.6 (Poliammidi)
Le poliammidi, come PA4.6 e PA6.6, offrono resistenza al calore superiore, rigidità e ottime proprietà di scorrimento, ideali per componenti che richiedono resistenza all’usura e stabilità dimensionale.
La PA4.6 viene utilizzata per sviluppare ingranaggi che lavorano ad alte temperature.
PA4.6 e PA6.6 (Poliammidi)
Le poliammidi, come PA4.6 e PA6.6, offrono resistenza al calore superiore, rigidità e ottime proprietà di scorrimento, ideali per componenti che richiedono resistenza all’usura e stabilità dimensionale.
La PA4.6 viene utilizzata per sviluppare ingranaggi che lavorano ad alte temperature.
PBT
(Polibutilene Tereftalato)
Il PBT è valorizzato per la sua resistenza agli agenti atmosferici e stabilità dimensionale, essendo una scelta affidabile per applicazioni esterne e in condizioni ambientali variabili.
PBT
(Polibutilene Tereftalato)
Il PBT è valorizzato per la sua resistenza agli agenti atmosferici e stabilità dimensionale, essendo una scelta affidabile per applicazioni esterne e in condizioni ambientali variabili.
PEEK
(Polietere Eterchetone)
Questo materiale ad alte prestazioni è noto per la sua resistenza a temperature elevate e proprietà meccaniche superiori, ideale per applicazioni avanzate che richiedono il massimo delle prestazioni anche ad elevate sollecitazioni tribologiche combinate a temperature elevate.
PEEK
(Polietere Eterchetone)
Questo materiale ad alte prestazioni è noto per la sua resistenza a temperature elevate e proprietà meccaniche superiori, ideale per applicazioni avanzate che richiedono il massimo delle prestazioni anche ad elevate sollecitazioni tribologiche combinate a temperature elevate.
PSU
(Polisulfone)
Il PSU è scelto per le sue proprietà eccezionali, come la resistenza al calore e alle radiazioni, e la stabilità dimensionale, essenziali in settori come l’elettronica e l’ingegneria.
PSU
(Polisulfone)
Il PSU è scelto per le sue proprietà eccezionali, come la resistenza al calore e alle radiazioni, e la stabilità dimensionale, essenziali in settori come l’elettronica e l’ingegneria.
PPO
(Polifenilene Ossido)
Il PPO viene utilizzato per realizzare particolari che devono possedere resistenza all’impatto anche a basse temperature, all’abrasione e all’invecchiamento, unite ad una buona elasticità.
Trova impiego in articoli per elettronica, idraulica e componenti per pannelli solari.
PPO
(Polifenilene Ossido)
Il PPO viene utilizzato per realizzare particolari che devono possedere resistenza all’impatto anche a basse temperature, all’abrasione e all’invecchiamento, unite ad una buona elasticità.
Trova impiego in articoli per elettronica, idraulica e componenti per pannelli solari.
Altri Materiali
e Cariche
Cariche come fibra di vetro, PTFE, fibra di carbonio, talco e cariche minerali ai polimeri migliora proprietà quali resistenza meccanica e termica e riduzione del coefficiente di attrito, ampliando ulteriormente le possibilità di applicazione dei nostri materiali.
Esistono anche tipologie di cariche che rendono il polimero capace di trasmettere calore e/o permeabile alle cariche elettriche.
L’aggiunta di queste cariche consente di sviluppare geometrie complesse di manufatti in plastica, donando proprietà specifiche in base alle richieste.
Altri Materiali
e Cariche
Cariche come fibra di vetro, PTFE, fibra di carbonio, talco e cariche minerali ai polimeri migliora proprietà quali resistenza meccanica e termica e riduzione del coefficiente di attrito, ampliando ulteriormente le possibilità di applicazione dei nostri materiali.
Esistono anche tipologie di cariche che rendono il polimero capace di trasmettere calore e/o permeabile alle cariche elettriche.
L’aggiunta di queste cariche consente di sviluppare geometrie complesse di manufatti in plastica, donando proprietà specifiche in base alle richieste.
Entra in contatto con noi
Siete Pronti a Elevare la Qualità e l'Innovazione dei Vostri Progetti?
In MOPLA, siamo pronti ad ascoltarvi e a collaborare con voi per trovare le soluzioni migliori che soddisfino le vostre esigenze.
Contattateci oggi per discutere come possiamo supportare il vostro successo con i nostri servizi e prodotti di alta qualità.